X

EARTH DAY 2021 – RESTORE OUR EARTH

X

IL MONDO E’ NELLE NOSTRE MANI

Abbiamo bisogno di una “giornata mondiale” anche per celebrare Madre Terra.
MAKE EVERYDAY EARTH DAY – questo lo slogan dell’edizione di quest’anno. Non si potevano scegliere parole migliori: OGNI GIORNO bisogna impegnarsi a migliorare il proprio approccio verso l’Ambiente, cercando nel proprio piccolo di evitare sprechi, eccessi e abusi nei confronti del nostro Pianeta e di tutto ciò che ci offre.

Rendiamo il Mondo un posto migliore

Vignola si impegna da sempre per contrastare, a livello comunitario, gli effetti e LE IDEE di sfruttamento della Natura, attraverso piccole azioni dal grande significato.
L’inquinamento infatti, ha mille sfaccettature.

Viviamo in una terra tristemente famosa per lo sfruttamento del sottosuolo, dei giacimenti petroliferi, per l’inquinamento delle falde acquifere.
Ma inquinamento è anche altro. Accumuli di scorie nucleari, smaltimento fraudolento di rifiuti.
Non solo: la corrente epidemia da SARSCoV2, (la più recente di una lunga serie) ha portato alla luce la gravità e la pericolosità di alcune realtà quali allevamenti ed agricoltura intensivi, deforestazione, rovina di ecosistemi ed abusi edilizi in aree dove la Natura non aveva previsto la convivenza dell’uomo con altre specie viventi.


Nel nostro piccolo, noi promuoviamo uno stile di vita sano per l’individuo, la comunità e l’ambiente. Da sempre pratichiamo solo agricoltura sostenibile, alleviamo il nostro bestiame amorevolmente, lasciandolo pascolare all’aperto quando possibile, e cibandolo con cereali e foraggio da noi raccolti. Portiamo in tavola solo i prodotti della nostra Azienda, e scegliendo di inserire quando richiesto i prodotti di aziende che seguono la nostra stessa filosofia.


Anche in questo periodo difficile, abbiamo deciso di sacrificarci un po’ in più, continuando ad utilizzare stoviglie e tessuti lavabili; quando non è attuabile, utilizzando stoviglie e tovagliati monouso biodegradabili. Utilizziamo dove possibile detergenti ecologici, ed abbiamo eliminato ogni altro tipo di prodotto nocivo per l’ambiente.
Certamente abbiamo ancora tanto da migliorare, ma amiamo vivere in simbiosi con la Natura, e la rispettiamo in ogni sua forma; siamo sicuri che questi cambiamenti saranno facili e spontanei.


Sono passati 51 anni da quel 22 aprile 1970, quando una moltitudine di giovani americani scese in piazza chiedendo ai politici una maggiore attenzione verso le questioni riguardanti l’ambiente ed il clima.
Oggi a tutti noi è chiesto lo sforzo più grande, siamo giunti a un punto di non ritorno; non possiamo più permetterci di vacillare, di sbagliare.

Il futuro dei nostri figli, dei nostri nipoti, del nostro Mondo, è nelle nostre mani. Di questo iniziano a rendersene conto sempre più fra i Grandi del potere; ascoltando le proteste di molti, fra cui Greta Thunberg, anche moltissimi businessmen si sono decisi a seguire questo motivatissimo flusso.

Stiamo parlando degli Stati Uniti, una fra le maggiori potenze “distruttrici” dal punto di vista ambientale. Qui ci si aspetta che il neo eletto presidente Biden vada ben oltre le clausole del Trattato di Parigi, la cui efficacia risulta compromessa dal precipitare della situazione ecologica. Proprio l’America vuole diventare la leader fra le nazioni promotrici ed attuatrici del movimento green.
Qui in Italia aspettiamo che il nostro governo metta in pratica la tanto promessa “transizione ecologica”, allineandosi con le linee d’azione dell’Europa.

Come sempre, il nostro invito è quello di non aspettare regole dall’alto; dobbiamo renderci conto della gravità dell’attuale stato delle cose e INTERIORIZZARE alcuni piccolissimi precetti che possono portare a enormi cambiamenti.

DEVISED AND POSTED BY Francesca Milano for AGRITURISMOVIGNOLA

Condividi:

BLOG

Articoli consigliati

Informazioni sul menu

Agli ospiti solitamente consigliamo il nostro MENU DEGUSTAZIONE DELLE SPECIALITA’ DEL GIORNO, dove a partire dagli antipasti, invitiamo all’assaggio dei prodotti della nostra Azienda Agricola e

Credits Fotografie

EMGV75

Credits Testi

Francesca
Milano